Tonio Sereno (Foggia, 1953) dopo aver conseguito nel 1971 la maturità classica, comincia ad occuparsi intensamente di teatro con il gruppo teatrale di base Il Collettivo Nuovo Teatro di Foggia. Nel 1978 diventa attore professionista con la Compagnia di prosa La Tarumba di Guglielmo Ferraiola, partecipando agli spettacoli Don Cristobal e Donna Rosita di F. Garcia Lorca ed Escuriale di M. De Ghelderode. Terminata l’esperienza del teatro professionale, collabora come speaker e redattore teatrale presso alcune radio e tv locali. Nel 1985 è tra i fondatori della scuola di teatro Spazioteatromusica in cui, da quel momento, è impegnato come docente di dizione.Da allora ha tenuto laboratori di teatro e corsi di dizione e recitazione per studenti e docenti in numerose scuole di oggia e centri della provincia (Candela, Lucera, Torremagiore, Cerignola, Sant’Agata di Puglia, Troia, Biccari). Numerose anche le dimostrazioni di lavoro che si sono da allora succedute: Ubu roi di Alfred Jarry, L ‘Istruttoria di Peter Weiss, L’orso e La domanda di matrimonio di Anton Cechov, Grossi dispiaceri e Quel porco di Medard di Courteline, Sganarello, medico per forza, Le furberie di Scapino ed Il Malato immaginario di Molière, Il punitore di se stesso di Terenzio, Frammenti d’amore collage di testi sull’amore, Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello. Ha partecipato a svariati laboratori teatrali tenuti tra gli altri da Giuliano Parenti, Carlo Formigoni, Iva Hatchinson, Abani Biswas, Enzo Toma, Mario Fraschetti, Paola Carbone. Nel 2003, pubblica con le Edizioni Agorà il “Dizionario comparato del dialetto foggiano” incentrato sulla fonetica del nostro dialetto, che ottiene un lusinghiero successo di critica ed un buon riscontro in libreria. Attualmente è presidente direttore artistico dell’Associazione culturale ScenAperta che oper apresso il Centro Polivalente Parcocittà di Foggia. Dal 1988 è giornalista pubblicista.
Contatti:
mail: toniosereno@gmail.com
Tel. 339.5950977
TESTI CON ACCENTAZIONE ORTOEPICA DA SCARICARE
Antonio Gramsci – Favole di libertà
Luigi Pirandello – Un cavallo nella luna
Luigi Pirandello – Novelle – Raccolta – Scialle nero
Iginio Ugo tarchetti – Un osso di morto
Grazia Deledda – Il portafoglio
Giovanni Verga – Cavalleria rusticana
Giovanni Boccaccio – Calandrino in cerca dell’elitropia
Francesco Petrarca – Canzoniere – 1-10
Dante Alighieri – La Divina Commedia – Inferno – Canti I -X
Francesco De Sanctis – Storia della letteratura italiana I-IV
Edgard Allan Poe – Il ritratto ovale
Silvio Pellico – Le mie prigioni – Capo I-IV
Alessandro Manzoni – I promessi sposi – Cap. I-XXIV